-
Le uve Chardonnay, nei vigneti collinari della Vallagarina, trovano il microclima ideale per giungere alla perfetta maturazione. La raccolta precoce, verso la fine dell’estate, arricchisce gli acini dei profumi fruttati che si ritrovano nel vino, armonicamente uniti a preziose note floreali.
-
Le uve Chardonnay che rappresentano la colonna portante di questo spumante sono raccolte dalla fine di agosto. Nel maggio successivo si procede con la presa di spuma: il vino base riposa sui lieviti e gli zuccheri per almeno 20 mesi. Si ottiene in questo modo un’armonica unione tra sfumati sentori di lievito e note agrumate con una freschezza tipica di questa tipologia.
-
Dai vigneti a più alta vocazione qualitativa, raccogliamo questo Chardonnay dalla composizione ricca di struttura e personalità. Grazie a queste caratteristiche è possibile il suo affinamento in barrique, dove la fusione tra le note di fiori bianchi e pesca tipici di questo vino e i sentori speziati del legno creano un’equilibrata armonia.