San Mauro
Trento DOC
Le uve Chardonnay che rappresentano la colonna portante di questo spumante sono raccolte
dalla fine di agosto. Nel maggio successivo si procede con la presa di spuma: il vino base
riposa sui lieviti e gli zuccheri per almeno 20 mesi. Si ottiene in questo modo un’armonica unione
tra sfumati sentori di lievito e note agrumate con una freschezza tipica di questa tipologia.
Zona vigneti
Prodotto in prevalenza da uve Chardonnay coltivate nelle zone di alta collina fra i 400 e i 700m s.l.m. alle pendici del Monte Baldo, nelle aree di Besagno, Crosano, Cazzano e Castione.
Metodo
Le uve selezionate vengono raccolte dalla fine di agosto e dopo la pressatura soffice, i mosti sono avviati alla fermentazione in recipienti di acciaio. Eseguiti i primi travasi, nella primavera successiva si procede alla spumantizzazione. In questa fase il vino, aggiunto di zucchero e lieviti, inizia una seconda fermentazione in bottiglia, a cui segue il riposo sui lieviti che dura minimo 20 mesi.
Caratteristiche
Lo spumante si presenta con un colore giallo paglierino, un perlage fine e persistente, un profumo fresco fruttato agrumato con un leggero accenno di lievito ed un sapore secco, fresco ed armonico.
Abbinamenti
Ideale come aperitivo, consigliato con antipasti e piatti delicati a base di pesce. Si accompagna bene anche a tutto il pasto.
Temperatura di servizio
Il vino va servito ad una temperatura di 8 gradi. Grado alcolico 12,50% Vol.