Pinot Nero
Trentino DOC

La brezza quotidiana ed il sole che irradia i vigneti collinari meglio esposti, assicurano il compimento della completa maturazione di queste uve delicatissime e allo stesso tempo dalla spiccata personalità. Al termine di una lunga fermentazione segue un affinamento in piccole botti che si conclude con alcuni mesi di riposo in bottiglia.

Zona vigneti

Vino di singolari caratteristiche, ottenuto dalle uve dell’omonimo vitigno originario della Borgogna. In Trentino è coltivato solo in zone particolarmente vocate, nel nostro caso in alta collina, alle pendici del Monte Baldo, ad un’altitudine di circa 500 m s.l.m.

Metodo

Le uve vengono raccolte verso la metà del mese di settembre e dopo la pigiatura macerano in piccoli recipienti il tempo necessario per estrarne il colore e la fragranza che caratterizzano il prodotto. Dopo la fermentazione, l’affinamento procede in barrique per 15 mesi per poi perfezionarsi in bottiglia per altri 5 mesi.

Caratteristiche

Il vino si presenta con un colore rosso rubino vivo dal bouquet complesso ed elegante con marcati sentori di mora, ribes nero e spezie quali chiodi di garofano e vaniglia. Sapido, morbido e armonico con persistenza di sapori con un finale fruttato e setoso.

Abbinamenti

Gli accostamenti gastronomici consigliati sono formaggi semi-stagionati, salumi e affettati, primi piatti montanari e risotti ai funghi.

Temperatura di servizio

Il vino va servito alla temperatura di 18 gradi. Grado alcolico 13,00% vol.

Riconoscimenti