Lagrein
Trentino DOC

I vigneti di Santa Margherita sono la terra natale di queste uve che a fine settembre raggiungono
la loro ideale maturazione. La breve fermentazione a temperatura moderata magnifica l’espressione
fruttata tipica delle uve, che esprimono decise note di lamponi, mirtilli e marasche.
L’affinamento in legno dona complessità ed armonia grazie ai morbidi sentori di vaniglia che si
sprigionano in questo passaggio

Zona vigneti

Il vitigno diffuso un tempo prevalentemente in Alto Adige, ha trovato il suo habitat ideale sui conoidi di Santa Margherita e Serravalle.

Metodo

Le uve vengono raccolte verso la metà del mese di settembre. Dopo la pigiatura sono lasciate macerare in piccoli recipienti per un periodo di almeno otto giorni e le giornaliere follature estraggono dalle bucce il colore e la fragranza tipiche di questa varietà. Dopo il primo travaso il vino matura in barrique e grandi botti di rovere per poi affinarsi alcuni mesi in bottiglia.

Caratteristiche

Il vino si presenta con un colore rosso profondo molto intenso. Profumo fragrante di frutti rossi maturi e note speziate. Sapore di notevole struttura e grande equilibrio con un gusto morbido e vellutato.

Abbinamenti

Gli abbinamenti consigliati sono carni rosse e bianche e selvaggina e formaggi invecchiati o pietanze saporite come l’agnello ed il capretto al forno.

Temperatura di servizio

Il vino va servito alla temperatura di 18 gradi e stappato almeno un’ora prima. Grado alcolico 13,00% vol.

Riconoscimenti